- Disoleazione (sole per le acque saponose)
- Decantazione (per acque provenienti da scarichi igienici)
- Fitodepurazione o evapotraspirazione
- Assorbimento.
Nel letto di fitodepurazione si attua soprattutto la depurazione del liquame sfruttando il principio della "filtrazione lenta" ottenendo un' effluente finale di ottima qualità, con:
- rendimenti di rimozione degli inquinanti del 90% ed oltre
- abbattimento della carica batterica.
FASI INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE / EVAPOTRASPIRAZIONE
- Messa in sicurezza dell'area di lavoro
- Scavo per il posizionamento del telo in geomembrana (FITODEPURAZIONE) o delle vasche in PRFV (EVAPOTRASPIRAZIONE) con carico e trasporto di una parte del terreno di risulta a discarica
- Realizzazione di opportuni e specifici collegamenti idraulici
- Posizionamento del pozzetto di ricircolo
- Posizionamento della pompa per il rilancio delle acque in testa all'impianto
- Riempimento con materiale drenante
- Verifica del corretto funzionamento dell'impianto
- Fornitura e posa di terreno vegetale per la piantumazione di essenze arboree
- Piantumazione di essenze arboree adeguate al tipo di refluo ed al clima
- Rinterro con materiale inerte
- Ripristino estetico dei luoghi
- Eventuale manutenzione periodica per la sostituzione delle piante con trasporto in discarica autorizzata del materiale vegetale di risulta.